Programmazione

La programmazione annuale

Il progetto annuale “Brilla città scintilla” per l’anno scolastico 2022-23 non poteva non tenere in considerazione l’importante evento che la nostra città e il suo territorio saranno chiamati a vivere come capitale della cultura, visto la nomina di Bergamo e Brescia a Capitale Italiana della Cultura 2023.

Dal tema de “La città illuminata” è nata la prima idea della LUCE come filo rosso del progetto.
La luce può assumere diverse declinazioni:
– la luce come RAGIONE, motore della ricerca, della conoscenza, della scoperta;
– la luce come CREATIVITA’, inventiva e genialità;
– la luce come VITA, come elemento che anima, fa crescere, rigenera;
– la luce come CALORE, delle relazioni, dei sentimenti;
– la luce come ENERGIA, che imprime dinamismo alle cose e alle persone, che rigenera, che trasforma.

Questa idea di LUCE verrà integrata innanzitutto nel tema annuale e nelle finalità delle unità di apprendimento, sosterrà le esperienze che comporranno la proposta progettuale, ma prima ancora di tutto questo si concretizzerà e prenderà la forma del compagno di viaggio della nuova avventura.
La luce è infatti l’essenza di SCINTILLA, protagonista del progetto “Brilla città scintilla” 2022-23, l’essenza che lo definisce e che lo rende curioso, lo mette in movimento per indagare, conoscere, scoprire ciò che lo circonda, la natura, la città, i suoi tesori nascosti e incontrare la genialità e la creatività dei suoi personaggi illustri e meno illustri. Tutto questo suo fare e agire non sarà solo un desiderio di conoscenza, ma lo scopo ultimo del suo viaggio sarà valorizzare la ricchezza del proprio territorio e dei suoi abitanti e imparare a prendersene cura.

 

L’Educazione Religiosa

La nostra scuola anche se di ispirazione cristiana accoglie i/le bambini/e della prima infanzia di tutte le religioni, ponendo al centro del suo operare i valori della vita, dell’accoglienza, della condivisione e della solidarietà.

Sono tre le componenti che strutturano l’educazione religiosa nella scuola dell’infanzia:

  • LA CULTURA CATTOLICA: cioè il sapere della Religione Cattolica nel contesto occidentale, europeo, italiano. Di questo lo stato se ne fa carico ed ha istituito l’insegnamento della Religione Cattolica (IRC)
  • LA SPIRITUALITA’: l’adesione del Cuore di ogni bambino al “Dio dei propri padri”
  • RELIGIOSITA’: le domande di senso e il bisogno universale di significato

SCARICA LA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE

 

Il laboratorio pomeridiano

Il laboratorio pomeridiano “UNA CITTA’ CHE…gioca, unisce, dipinge, racconta, scopre…” pensato per i gruppi omogenei vuole migliorare e potenziare la qualità complessiva del servizio scolastico a favore degli alunni.

A tale proposito si vuole perseguire il miglioramento dell’offerta formativa, della qualità dell’azione educativa e didattica e della professionalità negli interventi mirati, con una sempre maggiore attenzione alle specifiche difficoltà degli alunni.
L’intento è di favorire negli alunni competenze metacognitive e aiutarli a  migliorare le loro strategie di apprendimento, consentendo a tutti una
partecipazione attiva e inclusiva, compatibilmente con le potenzialità di ognuno.
In modo divertente, giocoso e coinvolgente si conquisteranno maggiori competenze nei cinque campi di esperienza.

SCARICA LA PROGRAMMAZIONE DEL LABORATORIO POMERIODIANO