Quando i bambini vivono uno stato d’animo, spesso non hanno le parole per poterlo raccontare.
L’obiettivo di questo progetto è proprio quello di fornire ai bambini un alfabeto emotivo, ovvero rendere i bambini capaci di esprimere emozioni, sentimenti, stati d’animo e passioni nel modo più appropriato possibile.
Giochi di gruppo, giochi motori e libri saranno il filo conduttore del progetto ma non solo.
Ogni percorso sull’emozione, vedrà alla fine la semina di una piantina che rappresenterà l’emozione che i bambini hanno imparato a riconoscere, analizzare e comprendere.
Rossella d’Agostino
Ottobre – Giugno
Tigrotti – Gufetti – Delfini
Atelier, Cortile, Giardino, Salone, Spazio Motorio, Sezione
Libri
Stoffe
Musica
Elementi naturali
Materiali di recupero
Computer, stereo e macchina fotografica
Cartoncini, fogli, tempere, pennelli, colla, pennarelli, pastelli
Materiale psicomotorio
- Consapevolezza dei propri stati emotivi
- Capacità di riconoscere le emozioni altrui
- Capacità di utilizzare il lessico emotivo in modo appropriato al contesto sociale
- Capacità di coinvolgimento empatico nelle esperienze emotive altrui
- Comprensione della differenziazione tra stato emotivo interno e la sua espressione esterna
- Capacità di autoregolazione emotiva
- Consapevolezza del ruolo svolto dalle emozioni all’interno delle relazioni
- Lettura libri
- Giochi motori
- Giochi di gruppo
- Ballo e canto
- Giochi di mimo
- Inventastorie
- Tombola delle emozioni
- Disegno e rielaborazione
- Attività grafico pittoriche e creative
- Semina piantine
- Documentazione fotografica
- Esposizione degli elaborati personali
- Osservazione in itinere del coinvolgimento e dell’interesse dei bambini
- Documentazione delle esperienze
- Verifica finale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
- L’orto delle emozioni di Franco Angeli
- Psicologia delle prima infanzia di Angelica Arace
- La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l’infanzia di Alessia Agliati, Ilaria Grazzani e Veronica Ornaghi
- Le emozioni di Dario Ianes