Attraverso il gioco e le attività didattiche che verranno proposte si vuole suscitare nei bambini l’interesse per tutto ciò che riguarda l’arte e i colori; dando loro gli strumenti e le conoscenze per prendere coscienza di se stessi e del mondo attraverso questo linguaggio non verbale.
Disegnare, colorare e prepararsi a scrivere: farlo in uno spazio ridotto quale un foglio bianco, comporta per i bambini un incremento dell’attenzione, un controllo dell’impulsività e lo sviluppo di raffinate competenze grafo-motorie.
Per questa ragione in questo laboratorio verranno proposte attività propedeutiche al fine di sviluppare competenze adeguate senza avviare precocemente i bambini agli apprendimenti propri dell’ordine di scuola successivo. Questo laboratorio grafo- motorio diventa uno strumento di apprendimento della scrittura nella sua componente grafo-motoria esecutiva, i bambini perfezioneranno e rafforzeranno l’impugnatura della mano, il tratto grafico e la coordinazione oculo manuale. Attraverso questo laboratorio i bambini sperimenteranno l’arte collaborativa nella quale l’attenzione viene spostata sul momento della creazione più che sulla fruizione dell’opera compiuta. Colori e pennelli grazie a Tullet prendono vita nelle mani di tutti i partecipanti, i fogli si trasformano a ritmo di musica in un continuo movimento.
Valentina Traina
Un pomeriggio alla settimana per tutto l’anno scolastico
Bambini di 4-5 anni
Giardino, Atelier, Salone motorio
- Libri di H. Tullet
- Fogli
- Tempere, pennelli
- Pennarelli
- Tappi di plastica
- Corde, cerchi, stoffe
- Tavoli luminosi
- Lana
- Prendere consapevolezza della direzionalità da rispettare nel realizzare segni grafici (linee verticali, orizzontali, oblique, curve, chiuse, spezzate…)
- Impugnare correttamente lo strumento grafico per tracciare segni grafici
- Sviluppare la capacità di organizzazione spaziale nel foglio
- Riprodurre correttamente grafismi separati
- Confrontare e mettere in relazione le quantità
- Quantificare, contare, misurare e discriminare
- Individuare e utilizzare relazioni e classificazioni
- Associare e costruire corrispondenze tra quantità e simbolo
- Formare insiemi utilizzando un criterio
- Ordinare elementi in base alla dimensione
- Riconoscere forme uguali
- Conoscere i rapporti topologici (aperto/chiuso, dentro/fuori, vicino/lontano, sopra/sotto)
- Lettura animata di libri:
- Il gioco di andiamo
- Oh un libro che fa suoni
- Un gioco
- Un libro
- La cucina degli scarabocchi
- Disegno collettivo su cartelloni con diversi materiali
- Disegno da solo
- Creazione di percorsi da fare con il corpo
- Seriazione per colore, forma, dimensione
- Creazioni sul tavolo luminoso con diverso materiale
- Coding
La documentazione verrà fatta attraverso delle mostre allestite insieme ai bambini con le loro creazioni.
La valutazione sarà effettuata in itinere mediante l’osservazione diretta da parte dell’insegnante e attraverso rappresentazioni grafiche