Un bambino è capace di giocare per ore con pochi fili d’erba, con un po’ di sabbia, con alcuni bastoncini o con dei sassi; la natura è un ambiente di per sé ricco e stimolante. E quando un bambino è stimolato dall’incontro coi piccoli aspetti della vita, sicuramente sarà capace di far emergere la fantasia e la creatività.
Nello spazio aperto e nell’incontro coi materiali della natura, essendo essi stessi materie prime dell’arte, i bambini possono sperimentare, cogliere e raccogliere nuovi stimoli e nuove idee.
In questo modo natura e arte si incontrano e si intrecciano per dare vita a numerose esperienze che, partendo anche da situazioni di gioco spontaneo, coinvolgono tutti i sensi, stimolando la creatività ed aiutando ad affinare i gesti e il senso del bello.
I bambini sono emotivamente ed affettivamente coinvolti da un mondo che considerano animato, un mondo che parla alla fantasia e che facilmente fa scattare la molla della creatività e dell’inventiva; per questo l’arte può essere utilizzato come strumento per comunicare ed esprimere sentimenti, emozioni, idee nate nel rapporto tra bambini e ambienti.
Anche attraverso l’osservazione di opere d’arte i bambini avranno la possibilità di imparare a leggere, confrontare e rielaborare la realtà per superare stereotipi e arricchire il proprio sé-gno confrontandolo con altri modelli.
Ilaria Frigerio
Ottobre – Giugno
Mezzani e grandi
Aula gufetti, Atelier, Cortile, Giardino, Salone, Spazio motorio
- Elementi naturali
- Materiali di recupero
- Tavoli luminosi
- Libri e riviste
- Computer, stereo e macchina fotografica
- Cartoncini, fogli, tempere, pennelli, colla, pennarelli, pastelli, gessetti
- Affinare le competenze senso-percettive
- Rafforzare le capacità di osservazione e attenzione
- Discriminare e classificare secondo criteri
- Percepire il proprio corpo in relazione alla natura
- Vivere e rappresentare modi ed esperienze di relazione con l’ambiente naturale
- Effettuare scelte ed esprimere preferenze
- Migliorare la manualità fine
- Favorire la capacità di collaborazione
- Affinare le capacità di ascolto e concentrazione
- Stimolare lo sviluppo del linguaggio per descrivere impressioni e sensazioni attraverso le esperienze in natura
- Conoscere e sperimentare diversi materiali
- Far emergere e valorizzare la creatività
- Sviluppare una positiva immagine di sé
- Accrescere il proprio repertorio lessicale
- Acquisire un approccio indagatore del mondo
- Ascoltare storie, poesie e canzoni
- Conversazioni di gruppo
- Raccolta, osservazione e discussione di materiali naturali
- Confronti, classificazioni, seriazioni
- Conoscere e riprodurre opere e tecniche di artisti famosi
- Scoprire, osservare e disegnare agenti atmosferici e ambienti
- Realizzare quadri coi materiali naturali
- Frottage con le foglie e gli alberi
- Mandala con elementi naturali
- Piccoli progetti di arte in natura (sculture di sassi, giardino zen, ikebana)
- Creare paesaggi fantastici e inventare storie
- Realizzazione di cartelloni di gruppo
- Esposizione degli elaborati personali
- Fotografie
- Video
- Osservazione in itinere del coinvolgimento e dell’interesse dei bambini
- Documentazione delle esperienze
- Verifica finale del raggiungimento degli obiettivi prefissati
- “Giocare con tatto” Beba Restelli
- “Giocare con la natura. A lezione da Bruno Munari” Beba Restelli
- “Materie intelligenti”
- “Il giardino di Matisse”
- “Con gli occhi di Mirò”
- “I regali della natura”
- “Il bosco delle meraviglie e la scoperta dell’amicizia”
- “Facciamo i colori!”